La filosofia knitting in tre semplici mosse

🧶 La mattonella intelligente

Con la parola granny square si indica il classico quadratino di lana della nonna, quel piccolo segmento colorato che legato ad altri genera coperte interminabili. In questa piazza virtuale si esplora la società dal punto di vista del lavoro a maglia, focus sono quindi le connessioni e la bellezza. GrannySquare suggerisce nuovi modi di percepire la realtà che ci circonda, oltre le apparenze e gli stereotipi, invitando il visitatore a costruire percorsi di ragionamenti costruttivi e logici, frutto di pazienza e metodo, in un continuo accrescimento interiore, esattamente come la coperta della nonna. GrannySquare ci riconnette con il mondo a partire da una semplice catenella. 

🧶 La cura inaspettata

Le informazioni vanno troppo veloci, il flusso di dati che ci raggiunge è insostenibile, sfugge all'umana possibilità di comprensione. I pezzi restano in superficie, slegati tra loro, volteggiano in assenza di costruttivi legami. Il mondo appare troppo complesso, i furbi tentano di semplificarcelo, l’inquietudine inesorabile ci assale. Questo è il tempo di fermarci, è tempo di riavvolgere il nastro o meglio il gomitolo, e riscoprire la filosofia knitting, perchè lavorare a maglia fa bene. 

La scienza conferma che il knitting giova alla salute fisica e mentale: allontana le preoccupazioni, rafforza l’autostima, rallenta il battito cardiaco, attenua la tensione muscolare, tiene la concentrazione focalizzata su un obiettivo, migliora l'umore. I movimenti ripetitivi delle mani rilasciano serotonina che agisce come un calmante. E allora basta pillole e compresse, addio farmaci e ricette, imbracciamo ferri e uncinetti e via, perchè è la maglia il vero antidoto contro il male dei nostri tempi: l’ansia.

🧶 La pillola non deve andare giù

Ci siamo ubriacati di modernità, abbiamo inseguito l’illusione del benessere, del successo, della giovinezza perpetua, trasformando la debolezza in malattia. Abbiamo anestetizzato le coscienze per rispondere sempre sì al consumismo che ci voleva pronti sull’attenti. E come la mettiamo adesso con la morte? Ci faremo assalire dal panico così come prevede il mercato? Facciamoci furbi e guardiamoci indietro. Le nonne ci hanno sempre salvato e lo faranno anche questa volta. 

Vi siete mai chiesti perché le anziane lavorano a maglia? Non vi è mai sembrato strano? Pensateci un attimo. Non ci vedono più, hanno l'artrosi alle mani, dolori di schiena, vuoti di memoria, nessuno gli hai mai chiesto niente, men che meno i nipotini che quei famigerati golfini puntualmente non li metteranno, eppure loro continuano a sferruzzare. Perchè? Questo è il mistero più fitto di tutti, presente in ogni casa, a cui nessuno ha prestato la giusta attenzione. 

La verità è che le nonne lavorano a maglia per combattere l’ansia, l’ansia della morte, inconsapevolmente. Senza terapie, senza assumere farmaci, solo portando il filo una volta su e una volta giù dal ferretto. La maglia è un ansiolitico naturale, sano, gratuito, universale, divertente. Le nonne lo hanno scoperto da tempo ma noi le abbiamo abbandonate per correre ai grandi magazzini.

Benvenuti al GrannySquare 🧶🧶🧶🧶🧶